### Git within reach of all of us <i lang="en">Git</i> is a tool which allows people to collaborate collectively on code. The way that it has been designed opens a magnificent gateway to understanding the methods, practices and frame of mind involved in collaboration. How can we make it so that people who don’t code can benefit from the philosophy of such a tool? How can we adapt <i lang="en">git</i>, its jargon, its interface, etc. so that everyone can co-create and collaborate on texts or other contributed commons? There are projects that exist already and it is with them that @:html.soft will study possible solutions.
### Git alla portata di tutti <i lang="en">Git</i> è uno strumento che permette alle persone di collaborare collettivamente sul codice. Il modo in cui è stato progettato apre la strada alla comprensione dei metodi, delle pratiche e degli stati d'animo coinvolti nella collaborazione. Come si può fare in modo che coloro che non programmano possano trarre vantaggio dalla filosofia di questo strumento? Come possiamo adattare <i lang="en">Git</i>, il suo gergo, la sua interfaccia, ecc., in modo che tutti possano co-creare e collaborare su testi o altri contributi comuni? Ci sono già dei progetti, ed è con essi che @:html.soft studierà possibili soluzioni.
### Git within reach of all of us <i lang="en">Git</i> is a tool which allows people to collaborate collectively on code. The way that it has been designed opens a magnificent gateway to understanding the methods, practices and frame of mind involved in collaboration. How can we make it so that people who don’t code can benefit from the philosophy of such a tool? How can we adapt <i lang="en">git</i>, its jargon, its interface, etc. so that everyone can co-create and collaborate on texts or other contributed commons? There are projects that exist already and it is with them that @:html.soft will study possible solutions.
### Git alla portata di tutti <i lang="en">Git</i>è uno strumento che permette alle persone di collaborare collettivamente sul codice. Il modo in cui è stato progettatooffre un’ottima via per capire apre la strada alla comprensione dei metodi, delle pratiche e degli atteggiamenti richiesstati d'animo coinvolti danella collaborazione. Come si può fare in modo che coloro che non programmano possano beneficiare detrarre vantaggio dalla filosofia di un talequesto strumento? Come si puòpossiamo adattare <i lang="en">Git</i>, il suo gergo, la sua interfaccia, ecc., in modo che chiunquetutti possano co-creare e collaborare su testi o altri contributedi commons? Esistuni? Ci sono già dei progettiin merito, ed è con essi che @:html.soft studierà possibili soluzioni.
<i lang="en">Git</i> is a tool which allows people to collaborate
collectively
on code. The way that it has been designed opens a magnificent gateway to
understanding the methods, practices and frame of mind involved in
collaboration.
How can we make it so that people who don’t code can benefit from the
philosophy
of such a tool? How can we adapt <i lang="en">git</i>, its jargon, its
interface,
etc. so that everyone can co-create and collaborate on texts or other
contributed
commons?
There are projects that exist already and it is with them that @:html.soft
will study possible solutions.
<i lang="en">Git</i>
di collaborare collettivamente sul codice. Il modo in cui è stato progettato
apre la strada alla comprensione dei metodi, delle pratiche e degli stati d'animo
coinvolti nella collaborazione.
Come si può fare in modo che coloro che non programmano possano trarre
vantaggio dalla filosofia di questo strumento? Come possiamo adattare <i
lang="en">Git</i>, il suo gergo, la sua interfaccia, ecc., in modo che tutti
possano co-creare e collaborare su testi o altri contributi comuni?
Ci sono già dei progetti, ed è con essi che @:html.soft studierà possibili soluzioni.